
26.06.17 | Roma
Conferenza dal titolo “Interior & Smart Design del Made in Italy” nella casa dell’ Architettura di Roma, tenuta da ITAD in partnership con Asiapromotion per un’importante delegazione di professionisti del settore dell’interior design di Shanghai. L’evento rivolo a rafforzare i ponti tra la Cina e l’Italia, ha permesso ai membri del team ITAD di condividere i nuovi progressi del “Made in Italy” nei settori dell’arredamento d’interni, degli smart objects e della produzione artistica.
L’Arch. Benedetta Gargiulo Morelli, co-direttrice del settore dell’Internazionalizzazione all’interno dell’ Ordine degli Architetti di Roma PPC e di ITAD e fondatrice di NOS Design, ha presentato alcuni dei progetti più recenti di NOS Design, tra cui Piccola Londra Guest Mansion, il ristorante Macello e la ristrutturazione della St. George’s British International School. L’Arch. Valina Geropanta, co-direttrice accademica di ITAD, ha condiviso le ultime innovazioni nei settori dello smart design e dell’innovazione tecnologica, trattando il tema degli “smart corners”, letteralmente “angoli intelligenti”, che rappresentano un variegato insieme di strategie atte a collegare in Wi-Fi le utenze con gli spazi che li circondano. L’Arch. Cristiana Pacchiarotti, co-direttrice del settore dell’Internazionalizzazione all’interno dell’ Ordine degli Architetti di Roma PPC, ha presentato i suoi ultimi progetti, tra cui l’affasciante opera di riproduzione di spazi interni attraverso l’uso di materiali riciclabili, come ad esempio la carta di giornale.
L’Arch. Benedetta Gargiulo Morelli ha inoltre illustrato il precedente evento di collaborazione tra ITAD e le industrie del design di Shanghai, durante il Tianjin International Design Week 2017 ed ha concluso il suo intervento rivolgendosi ai professionisti: “Voglio invitarti tutti ad incentivare e rafforzare il rapporto di collaborazione tra le nostre due società nell’ambito dell’architettura e della progettazione, così come nell’ambito dell’insegnamento. Spero che questo processo di condivisione di conoscenze proprie delle nostre due culture, attraverso lezioni e dimostrazioni pratiche, possa proseguire ed accrescere la sua struttura”.
Un ringraziamento speciale a Silvia Ronzoni, direttrice di Asiapromotion, Antonella Decandia, direttrice di Orientaliab, l’intera squadra ITAD, in particolare Francesco Grimandi, coordinatore logistico ITAD.






