Collocato in Via Lazio, in un palazzo costruito alla fine dell’800, celebrando l’Unità d’Italia. Situato dietro Via Vittorio Veneto, simbolo della “dolce vita” per la presenza di eleganti alberghi di prima categoria come l’Excelsior e caffè all’aperto frequentati da personaggi e artisti di spicco. Fu uno degli interventi urbanistici più rilevanti di quel periodo storico poiché si creò il Nuovo Rione Ludovisi. Il team di NOS si è concentrato nell’amplificare gli ambienti interni, ottimizzandone gli spazi, mediante la ridistribuzione delle zone di servizio e la ridefinizione della zona living. L’ingresso è stato progettato in modo da enfatizzare l’asse visivo, creando un punto focale attraverso la scelta di un rivestimento alle pareti a tutta altezza. Una cornice illuminata corre lungo tutto il soffitto per trasmettere una sensazione calda ed invitante. I colori principali delle pareti sono neutri, e si inseriscono perfettamente in una cornice classica data dalla boiserie alle pareti, la quale, non restituisce soltanto un aspetto estetico preponderante, ma allo stesso tempo funzionale, poiché accoglie i servizi igienici e nasconde le zone di servizio. Questo accorgimento permette una percezione dell’ambiente uniforme ed omogeneo. Da sfondo alla camera da letto un wallpaper di glamora, jardin des plantes, che si integra perfettamente nella volta a crociera e restituisce all’ambiente proporzione e ampiezza.
La volta a crociera della camera è la protagonista dell’intero spazio, e le sue forme morbide vengono riprese dalla linea dell’infisso. Ad incorniciare il letto una struttura in legno che trasmette alla camera un ambiente confortevole e accogliente. La cucina è stata progettata da NOS e prodotta da Arrital, un’azienda che realizza cucine dal design made in Italia. Presenta credenze in vinile grigio, elettrodomestici moderni e uno specchio per ampliare la percezione e dello spazio. All’interno della zona servizi, la squadra NOS si è divertita nella progettazione di due bagni gemelli, facendo risaltare questo aspetto anche attraverso la scelta dei rivestimenti di Ariostea con grandi lastre effetto marmo calacatta oro a macchia vecchia. La particolarità di questi bagni sta nella personalizzazione dei soffitti con colori differenti per valorizzare l’ambiente. Dà cornice a questo progetto la scelta del pavimento. Un gres porcellanato irregolare firmato ceramichesant’agostino esalta lo spazio e trasmette tutta l’autenticità del legno nella sua massima espressione naturale.Lo spazio è esaltato, ad eccezione della cucina e dei servizi, da un parquet con posa a spina di pesce, anch’esso interamente restaurato, che dona uno stile classico e senza tempo. Per contrapposizione, la cucina, dal carattere minimale, è stata realizzata su misura artigianalmente, ed è composta dai colori neutri del bianco, abbinato al grigio del rivestimento in lastre di gres porcellanato Marazzi. I servizi igienici sono composti da linee semplici e regolari che abbracciano i colori scuri delle lastre di gres, donando all’ambiente un minimalismo raffinato, Marazzi. Ciò che si ottiene non è altro che uno spazio dai toni equilibrati: linee chiare e minimali che si contrappongono al colore e all’atmosfera calda data dal parquet, per un risultato di un ambiente funzionale e allo stesso tempo armonico, che si sposa perfettamente con il design italiano, elegante e contemporaneo.Seppur esigui i profili orizzontali invece sono disposti in corrispondenza delle cornici e degli orizzontamenti garantendo continuità tra l’edificio e i suoi adiacenti.
Anche l’utilizzo di un unico colore (ocra) sia per le facciate che per gli infissi che per la serra segue la logica di creare un oggetto riconoscibile e dalla lettura unitaria.La ridefinizione del layout funzionale è stata ottenuta mediante la creazione di blocchi funzionali suddivisi per piani: il piano seminterrato come zona pranzo e cucina, il piano terra come zona living, i piani primo e secondo come zona notte, mentre il piano mezzanino, decisamente meno rappresentativo degli altri dedicato alla zona lavanderia.Infine per quanto riguarda il giardino al piano terreno, lo stesso è stato ripensato limitando le aree verdi ai margini, dedicando ai fiori la zona antistante l’edificio ed al bambù quella posteriore, e destinando lo spazio restante ad area per lo stare: il giardino diventa uno dei cuori pulsanti dell’edificio.Immersa nel cuore della storica città di Roma, questa splendida proprietà è il luogo ideale per apprezzare grandi comfort abitativi in un contesto di inestimabile bellezza, ad un passo dagli affascinanti monumenti dell’incantevole capitale italiana, la missione di NOS Design è stata quella di ricreare questo inconfondibile sapore rinascimentale anche negli interni dal sapore contemporaneo.