Trasferimento del City Center Campus da Via Spallanzani, edificio inaugurato dalla Principessa Alexandra nel 2002, a Via di Santa Maria Mediatrice, Roma 00165, una posizione strategica vicino al Vaticano nel sud-ovest del centro di Roma. L’Architetto Benedetta Gargiulo Morelli, dopo aver acquisito negli anni precedenti un rapporto di lavoro duraturo con la Scuola presso la sede principale, ha avuto l’onore di essere nominato capo progettista d’interni e consulente d’arredo per il nuovo polo della scuola primaria. Il completamento della ristrutturazione è consistito nell’intero progetto di interior design e nella fornitura di mobili per le nuove strutture del campus di 1500 m2 per creare un ambiente di apprendimento all’avanguardia. Ristrutturare un edificio esistente è sempre molto impegnativo e abbiamo dovuto partire dal nuovo layout didattico che volevamo realizzare. A tal fine, abbiamo studiato insieme ai professori, la filosofia del professor Stephen Heppell, educatore e guru inglese specializzato nell’uso delle TIC nell’istruzione, e la gamma di ingredienti per trasformare le prestazioni delle scuole e di altri istituti di apprendimento. Il concetto che abbiamo formato durante la nostra ricerca è stato quello di integrare il processo educativo in tutti gli spazi, sia in modo accademico che ludico. Il nostro obiettivo era quello di progettare uno spazio dinamico e flessibile che incoraggi il processo di apprendimento e lo renda, attraverso il suo design, molto più interessante ed eccitante. Ogni aula è predisposta per avere un’area giochi didattica esterna a diretto contatto con gli spazi esterni attraverso le sue ampie vetrate esposte a sud. L’uso di vernice bianca che emette luce all’interno rende lo spazio molto più luminoso e leggero. Le aule sono flessibili e adattabili a diverse funzioni didattiche, con aree dedicate all’interazione e alle esperienze tattili. I pavimenti in PVC garantiscono una maggiore sicurezza per i bambini.
Un’attenzione particolare è data all’uso di piante didattiche per trasmettere i fondamenti ambientali e diffondere la consapevolezza biologica. Le “Dragon Primary Classrooms” si trovano al piano superiore con la sua area giochi privata sulla terrazza. Massima sicurezza, spazi all’aperto e luce diurna sono garantiti per gli studenti in tutti gli spazi. La pavimentazione esterna ed interna è realizzata in gomma morbida antiurto per consentire la massima sicurezza e spazi ludici per i bambini. L’erba sintetica viene utilizzata per le aree ricreative. Mobili morbidi, flessibili e colorati vengono introdotti negli ambienti di apprendimento per migliorare il movimento e l’immaginazione dei bambini durante le ore accademiche. In omaggio alle scrivanie tradizionali. Le pareti sono decorate su misura con foto e immagini per ogni classe: i bambini sono i protagonisti della decorazione! L’arredamento è colorato e funzionale allo stesso tempo. Ci sono armadietti dedicati in ogni classe. Negli spazi pubblici ci sono varie opzioni di posti a sedere flessibili che possono essere facilmente modificate dai bambini.
I lavori sono stati completati in tempo per garantire l’apertura della scuola a settembre 2017 per il nuovo anno accademico e la cerimonia ufficiale di apertura del centro cittadino si è svolta il 27 ottobre 2017. La cerimonia del taglio del nastro è stata condotta dalla signora Jill Morris CMG , Ambasciatore di Sua Maestà presso la Repubblica Italiana e Ambasciatore non residente di Sua Maestà presso la Repubblica di San Marino e Michael Barber, Responsabile del Centro Città di San Giorgio. L’architetto Benedetta Gargiulo Morelli e il suo team sono stati ringraziati pubblicamente per il completamento riuscito della ristrutturazione che ha assicurato un ambiente di apprendimento innovativo e allo stesso tempo economico e puntuale.