Architecture and Interior Design Studio
ARCHITETTURE AND INTERIOR DESIGNE STUDIO
Architecture & Interior Design Studio
S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) Legge 122/10 – Legge 106/11 – D.P.R. 380/01
La SCIA è una pratica amministrativa utilizzata nel campo dell’edilizia per poter effettuare lavori di ristrutturazione anche su strutture portanti, di restauro e risanamento conservativo.
La SCIA è un titolo abilitativo edilizio che si forma solo se sussistono tutte le condizioni e i requisiti previsti dalla normativa vigente, la cui verifica è delegata, dalla legge, al privato, che attesta ed autocertifica – sotto la sua responsabilità e con il supporto di un tecnico abilitato – l’esistenza dei suddetti presupposti e requisiti.
Quando è necessaria la SCIA:
A Roma è necessario presentare la SCIA in caso di lavori di:
-Manutenzione ordinaria di cui all’art. 24 c. 21 delle N.T.A. del P.R.G.
-Manutenzione straordinaria anche su strutture portanti
-Modifiche dei prospetti esterni dei fabbricati (senza alterazioni della sagoma, dei volumi e delle superfici)
-Restauro e risanamento conservativo
-Accertamenti di conformità
-Parcheggi a raso (su aree asservite a fabbricati esistenti) e pertinenziali
Cosa è necessario per presentare una SCIA?
Per presentare la Segnalazione Certificata Inizio Attività presso il Municipio di appartenenza sono necessari:
-Modulistica dell’ufficio tecnico
-Relazione tecnica descrittiva dei lavori da eseguire (redatta da tecnico abilitato)
-Elaborati grafici in relazione al tipo di intervento e alla zona di PRG con rappresentazioni ante e post operam dell’immobile oggetto di intervento (redatti da tecnico abilitato)
-Autocertificazioni che attestino la presenza dei requisiti di legge necessari per la realizzazione dell’intervento (artt. 46 e 47 del DPR 445/2000)
-Documento Unico Regolarità Contributiva (D.U.R.C.) dell’impresa esecutrice dei lavori
IL NOSTRO SERVIZIO
-Sopralluogo e rilievo dell’appartamento
-Redazione degli elaborati grafici (ante e post operam)
-Redazione della relazione tecnica
-Presentazione della SCIA presso il Municipio competente
-Direzione dei lavori, obbligatoria in caso di SCIA
-Variazione catastale (necessaria in caso di diversa distribuzione interna)
-Proposte progettuali per l’ottimizzazione degli spazi
-Progetto illuminotecnico e studio del colore
-Supporto nella scelta di arredi e finiture
La presentazione della SCIA rende possibile l’inizio dei lavori nello stesso giorno in cui si presenta la domanda
(l’Amministrazione comunale, entro 30 giorni dalla presentazione, può effettuare controlli ed eventualmente emettere un divieto di prosecuzione dell’attività).