Architecture and Interior Design Studio
ARCHITETTURE AND INTERIOR DESIGNE STUDIO
Architecture & Interior Design Studio
Roman Architects in the World: (Re)Vitalize and (Re)Generate the Future Si è svolta a Tianjin, una delle quattro municipalità più importanti della Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 15 milioni di abitanti, la terza edizione della “TDW – Tianjin Design Week 2017” inaugurata con la mostra “The Future is Now – Roman Architects in the World: (Re)Vitalize and (Re)Generate the Future” alla presenza dell’Architetto Benedetta Gargiulo Morelli e l’Architetto Cristiana Pacchiarotti, coordinatrici del Dipartimento di Internazionalizzazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma che hanno curato nei minimi dettagli l’allestimento del Padiglione “Made in Rome” presentando 40 progetti degli architetti romani suddivisi in 7 macro temi: opere pubbliche, opere private, restauri, interior design, spazi pubblici, allestimenti e yacht design. Durante questa inaugurazione è stato presentato al pubblico lo sportello per il professionista, un ufficio preposto per l’accoglienza e l’indirizzamento degli architetti romani nel grande mercato dell’architettura cinese. Ha mostrato enorme entusiasmo il Presidente Ridolfi in quale interpellato sul punto ha sostenuto che “grazie a quest’iniziativa si conferma l’importanza dell’internazionalizzazione della professione che deve guardare sempre di più ai mercati in crescita come quello cinese come opportunità di lavoro concreto dove l’eccellenza dei professionisti romani deve essere promossa , iniziativa fortemente voluta dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma”. Tra gli obiettivi prioritari dello sportello l’interscambio tra giovani professionisti romani e cinesi. “Con l’inaugurazione ufficiale dello sportello Roma-Tianjin sono in essere nuove trattative per agevolare l’interscambio tra professionisti per i due paesi” dichiara l’Architetto Pacchiarotti. L’Architetto Gargiulo Morelli ha inoltre dichiarato durante il forum della TDW che “la rigenerazione urbana e la rivitalizzazione dell’architettura preesistente in chiave contemporanea è uno dei temi più attuali per gli architetti romani che sono spesso chiamati ad affrontare la ricucitura del centro storico, colmando vuoti urbani confrontandosi, con le nuove tecnologie da implementare alle preesistenze. Questo approccio è altamente richiesto per la crescita sostenibile delle nuove città cinesi.” L’occasione è stata utile per consolidare i già solidi rapporti esistenti tra l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma ed i professionisti cinesi operanti nel settore delle costruzioni.
Di nuovo un appuntamento internazionale per l’Arch. Benedetta Gargiulo Morelli, che la scorsa settimana ha avuto l’onore, insieme all’ Arch.Cristina Pacchiarotti, di rappresentare i progettisti romani in Cina, partecipando ad uno scambio professionale e culturale che ha avuto luogo a Tianjin, sede di una manifestazione dal tema “The Future is Now – Roman Architects in the World: (Re)Vitalize and (Re)Generate the Future”. All’ inaugurazione e presentazione dell’evento, l’intervento dell’Arch. Benedetta Gargiulo Morelli si apre con il ringraziamento al team dei promotori e con i complimenti per l’organizzazione: “Innanzitutto vorrei fare un grandissimo ringraziamento al promotore e anima di questa manifestazione internazionale, Mr. Li Yunfei e a tutta la sua impeccabile organizzazione, sia da parte del nostro Presidente Alessandro Ridolfi che del nostro Dipartimento di Internazionalizzazione, che dirigo insieme all’Arch. Cristiana Pacchiarotti dell’Ordine degli Architetti di Roma. Abbiamo partecipato a moltissimi eventi di design internazionali, soprattutto in Cina e non abbiamo mai assistito a tale coinvolgimento, ospitalità, scambio interculturale e professionale come qui alla Tianjin Design Week, quindi un grande ringraziamento a tutti voi” (cit. Arch.B.Gargiulo Morelli) Il Padiglione romano è stato organizzato per l’esposizione di 40 progetti contemporanei che rappresentano l’architettura ed il design “Made in Rome”, scelti a seguito di un’accurata selezione tra i 18.000 architetti e designer romani, che hanno aderito a questa iniziativa promossa dall’ Ordine degli Architetti di Roma. I Progetti esposti sono stati raggruppati in 7 macro temi: opere pubbliche, opere private, restauri, interior design, spazi pubblici, allestimenti e yacht design “…proprio perché la nostra professione di architetto è multidisciplinare e si manifesta in tutte le scale: dalla città allo spazio domestico al design dell’allestimento.” (cit. Arch.B.Gargiulo Morelli) Introducendo i Progetti e descrivendo il lavoro e la professionalità italiani: … in Italia e in particolar modo a Roma, il futuro è rappresentato dalla rigenerazione urbana e dalla rivitalizzazione dell’architettura preesistente in chiave contemporanea che è uno dei temi più attuali. Spesso i nostri Architetti sono chiamati ad affrontare la ricucitura del centro storico, colmando vuoti urbani e confrontandosi con le nuove tecnologie da implementare al fianco delle preesistenze. “The Future is Now” è proprio nella rigenerazione urbana e nel restauro intesi come avanguardia, sostenibilità e nuove tecnologie ma anche come continuità storica nella sua versione più ampia” (cit. Arch.B.Gargiulo Morelli) Tra le Opere Pubbliche la presentazione si è concentrata sulla descrizione di quattro di essi in particolare: The Convention Centre EUR , dello Studio Fuksas, la Nuova Sede “Palazzo Europa” del Consiglio Europeo di Bruselles progettato dallo Studio Valle, il Centro POLIVALENTE della Scuola San Pardo-Pietra progettato dallo studio Metamorph, ed il MAC Museo dell’Archeologia a Colfiorito di MT Studio. Della sezione progetti privati invece: “…presentiamo come campione lo stupendo complesso residenziale, immerso in un’area boschiva protetta nei pressi di Todi nella regione Umbria, progettato dallo Studio Lazzarini e Pickering. Anche qui “the Future is Now” è interpretato come trasformabilità, flessibilità e continuità, ottenute attraverso la ristrutturazione e le nuove implementazioni tecnologiche di un intero borgo risalente al 1800” (cit. Arch.B.Gargiulo Morelli) La successiva tematica della mostra presentata è stata quella dedicata ai temi di “rinnovazione e trasformazione”“…molto caro a noi Architetti romani, dato che la maggior parte del nostro lavoro viene applicato sulle preesistenze. Presentiamo il Flagship Store più importante della “Maison Valentino” a Piazza di Spagna progetto dallo Studio Polis” (cit. Arch.B.Gargiulo Morelli) Ancora, emblematico alla descrizione di tale metodologia progettuale, sono stati mostrati il Progetto di Ampliamento e Restauro della Banca Centrale di Albania redatto da Petreschi Architects e la nuova sede dell’Ecole Française de Rome a Piazza Navona progettato dallo Studio Seste Engineering. Proseguendo con la sezione di rivitalizzazione e rigenerazione nell’ambito dell’ interior design, la presentazione ha focalizzato l’attenzione sui Nuovi Laboratori del Dipartimento di Architettura Roma Tre dello Studio Insula Architettura e Ingegneria e sul progetto di T Studio di trasformazione in Museo della Chiesa di arte contemporanea a Foligno, “… a mio parere, il progetto presentato più emblematico: una vera poesia del futuro nella tematica del riuso” (cit. Arch.B.Gargiulo Morelli) Tra gli Spazi Pubblici la nuova stazione metropolitana Annibaliano di Roma dello Studio ABDR ed il nuovo parco a tema di Cinecittà World progettato dall’architetto Carreras. Un’ulteriore sezione è stata dedicata ad un altro tema tipicamente italiano, quello dello yacht design, eccellenza del Made in Italy. Tra questi, il progetto di recupero dell’imbarcazione Konigin II progettata inzialmente dal cantiere tedesco Abeking & Rasmussen nell’anno 1912.
Potete prendere visione di ulteriori immagini dell’evento ed altri approfondimenti nel sito cinese dedicato appunto alla manifestazione, il Tianjin International Design Week 2017: The future is now http://tianjindesignweek.com/), ai Professionisti coinvolti http://mp.weixin.qq.com/s/NjjlopISBCiHe1ttbge_SA), al padiglione romano http://tianjindesignweek.com/tdw2017-exhibition/2017/5/10/-yearbookroman-architects-in-the-world) ed alla presentazione della manifestazione stessa http://m.home.163.com/home/mobile/static/news_detail.shtml?docid=CKATI59100108O8K)
ulteriori info: http://www.agenpress.it/notizie/2017/05/17/terza-edizione-tdw-tianjin-design-week-2017/