L’immobile si trova in Via Orvieto, in un palazzo costruito nei primi del ‘900.Situato in uno dei quartieri storici e più popolati di Roma, San Giovanni, conosciuto anche come Appio Latino. Il progetto è stato “cucito” sulle esigenze di una committenza che ha voluto trasferire all’interno della residenza le proprie esperienze di viaggio.Il team di Nos Design si è concentrato sulla ricerca dell’armonia tra uno stile etnico e contemporaneo creando un ambiente eterogeno che si allontana dal design minimale e lineare. Seguendo le indicazioni della committenza, appassionata di pratica yoga, il progetto è orientato alla ricerca dell’armonia tra mente corpo e spazio.Molto colore, legno allo stato grezzo, accessori etnici e boho. Fibre naturali, piante vere e piante sulle wallpaper. A questo si contrappone la scelta stilistica ed architettonica di lasciare le pareti neutre con le porte filo muro.Altra caratteristica di questo progetto è stata la scelta dell’artigianalità: tutte le porte sono state realizzate su disegno così come tutte le finiture del bagno. Quest’ultimo ruota attorno ad una spa con un perfetto richiamo allo stile nordico in armonica contrapposizione con il piano in legno, le ciotole in pietra, gli specchi asimmetrici e la scelta di una wallpaper jungle.Un progetto che vuole evocare ambienti lontani, dove la luce diventa protagonista creando giochi di luci ed ombra sulle pareti e sul parquet.Seppur esigui i profili orizzontali invece sono disposti in corrispondenza delle cornici e degli orizzontamenti garantendo continuità tra l’edificio e i suoi adiacenti.
Anche l’utilizzo di un unico colore (ocra) sia per le facciate che per gli infissi che per la serra segue la logica di creare un oggetto riconoscibile e dalla lettura unitaria.La ridefinizione del layout funzionale è stata ottenuta mediante la creazione di blocchi funzionali suddivisi per piani: il piano seminterrato come zona pranzo e cucina, il piano terra come zona living, i piani primo e secondo come zona notte, mentre il piano mezzanino, decisamente meno rappresentativo degli altri dedicato alla zona lavanderia.Infine per quanto riguarda il giardino al piano terreno, lo stesso è stato ripensato limitando le aree verdi ai margini, dedicando ai fiori la zona antistante l’edificio ed al bambù quella posteriore, e destinando lo spazio restante ad area per lo stare: il giardino diventa uno dei cuori pulsanti dell’edificio.Immersa nel cuore della storica città di Roma, questa splendida proprietà è il luogo ideale per apprezzare grandi comfort abitativi in un contesto di inestimabile bellezza, ad un passo dagli affascinanti monumenti dell’incantevole capitale italiana, la missione di NOS Design è stata quella di ricreare questo inconfondibile sapore rinascimentale anche negli interni dal sapore contemporaneo.